header background image
Cosmopolitan Cocktail

Cosmopolitan cocktail:
cronache di un drink iconico

Il Cosmopolitan cocktail – per gli amici “Cosmo”- è uno dei drink più iconici della cultura moderna, simbolo di eleganza e raffinatezza. Ma qual è la vera storia dietro al Cosmopolitan?

Il National Cosmopolitan Day cade il 7 maggio, ma il Cosmopolitan merita di essere celebrato ogni giorno. Immergiti nella storia del Cosmopolitan cocktail, dalle origini fino all’evoluzione e l’adozione su larga scala.

Il drink Cosmopolitan, noto anche come “Cosmo”, è un pilastro nella cultura moderna dei cocktail. È famoso per il suo colore rosa, il leggero sapore acidulo e il gusto rinfrescante. Spesso associato a città – appunto – cosmopolite, feste glamour, il Cosmo è il drink degli ambienti sofisticati.

Ma conosci la storia dietro questo drink iconico?

Preparati a scoprire la storia del cocktail Cosmopolitan e a capire perché continua ad essere uno dei preferiti tra gli appassionati di cocktail in tutto il mondo.

 

Cosmopolitan cocktail: storia e antenati

Le prime menzioni della parola “Cosmopolitan” si trovano nel capitolo “Cocktails Round Town” di Arthur Moss dal libro di Harry McElhone del 1927 “Barflies and Cocktails” e nel libro di Charles Christopher Mueller “Pioneers of Mixing at Elite Bars: 1903-1933.””

Sebbene queste prime menzioni possano suggerire un’origine remota del cocktail, la sua vera evoluzione ha preso forma solo decenni dopo, grazie all’influenza di bartender visionari e a un contesto culturale in continua trasformazione.

 

Il Cosmopolitan cocktail e gli “influencer” dell’epoca

L’impatto del Cosmo sulla cultura dei cocktail è innegabile. Era il drink preferito delle celebrità alla fine degli anni ’80. Per quanto fosse popolare, c’è stato un lungo dibattito su chi abbia inventato il cocktail. Ma ancora più affascinante è la colorata schiera di personaggi che l’ha reso famoso.

Te li presentiamo, uno per uno.

 

Cheryl Cook, la madrina del Cosmopolitan cocktail

Cheryl Cook, anche conosciuta come “The Martini Queen of South Beach,” è spesso accreditata come una delle prime a creare l’iconico Cosmopolitan.

Negli anni ’80, quando era capo barista a Miami Beach, decise di modificare il classico Martini. Così, Cook creò un cocktail simile al Kamikaze, usando vodka Absolut Citron, un po’ di triple sec, un tocco di lime di Rose e un goccio di succo di mirtillo.

 

cosmopolitan cocktail

 

La ricetta del cocktail Cosmopolitan secondo Neal Murray

Neal Murray sostiene di aver creato il famoso cocktail nel 1975 mentre lavorava come barista a Golden Valley, Minneapolis.

Dopo aver appreso le ricette dei cocktail dell’epoca, notò rapidamente un cambiamento nella tendenza dal gin alla vodka, principalmente come base per il Gimlet e il Kamikaze. Così, nell’autunno del 1975, decise di sperimentare combinando un Cape Cod con un Kamikaze, aggiungendo un po’ di Leroux triple sec dal Kamikaze alla vodka, mirtillo e lime del Cape Codder.

Il risultato fu un drink shakerato che filtrò in un bicchiere da cocktail.

 

Toby Cecchini e la modifica alla ricetta originale del Cosmopolitan cocktail

Toby Cecchini, proprietario di un bar a New York, è ampiamente accreditato per la ricetta del Cosmo moderno.

All’epoca, il Cosmo era molto popolare nei bar gay di San Francisco a metà degli anni ’80. Era una miscela di vodka di base, succo di lime di Rose e granatina di Rose, servita in un bicchiere Martini con una scorza di limone. Nel 1988, Melisa Huffsmith, che lavorava con Cecchini, gli presentò il drink. Dopo averlo assaggiato e non averlo apprezzato, Toby decise di modificarlo. Mantenne gli stessi ingredienti ma aggiunse un tocco di ciò che stavano usando all’epoca per fare le Margarita: succo di lime fresco e Cointreau.

Inizialmente era un drink per il personale, ma i clienti lo notarono. Poi, il drink divenne un successo tra le celebrità e il resto è storia.

 

Melissa Huffsmith-Roth e il Cosmo “on the rocks”

Melissa Huffsmith-Roth, ex barista che lavorava con Cecchini: fu proprio lei a presentargli il drink Cosmo.

Secondo il libro “The Cocktail Companion” della barista e autrice Cheryl Charming, Huffsmith scoprì il Cosmopolitan da un collega chiamato Patrick ”Paddy” Mitten. Servivano il Cosmo on-the-rocks in bicchieri da asporto “”milkshake to-go”” per il personale.

 

Dale DeGroff: il “King Cocktail” che rese popolare il Cosmopolitan drink

Esaminando ulteriormente le origini del cocktail Cosmopolitan, un’altra figura significativa nel suo sviluppo è Dale “King Cocktail” Degroff. DeGroff non ha mai affermato di aver inventato il Cosmopolitan, ma è accreditato per aver popolarizzato una ricetta definitiva del drink.

La sua ricetta del Cosmo includeva una caratteristica guarnizione con una scorza d’arancia fiammeggiata, che aggiungeva un tocco unico alla presentazione del cocktail. La versione di DeGroff del cocktail guadagnò popolarità quando un artista di fama mondiale fu fotografato con un bicchiere durante una festa dei Grammy.

 

Cosmopolitan Classico vs. Moderno: qual è la differenza?

Ci sono differenze notevoli tra le versioni classica e moderna del cocktail Cosmopolitan.

Nella sua forma classica veniva servito in un bicchiere Martini e gli ingredienti del Cosmopolitan cocktail erano:

  • Vodka;
  • succo di lime di Rose;
  • granatina di Rose.

Tuttavia, il Cosmopolitan moderno ha subito alcune modifiche. Il cambiamento più significativo è l’uso del succo di lime fresco invece del succo di lime in bottiglia. Questo conferisce al Cosmopolitan moderno un sapore più luminoso e vibrante.

Un’altra differenza è la sostituzione del Cointreau alla granatina, che aggiunge un accenno di sapore d’arancia e migliora il profilo gustativo complessivo. Inoltre, il Cosmopolitan moderno include spesso il succo di mirtillo come ingrediente chiave, dando al cocktail il suo iconico colore rosa.

 

cosmopolitan cocktail

 

La ricetta per creare il Cosmopolitan cocktail perfetto

Esplorando l’evoluzione del Cosmopolitan, è chiaro che questo cocktail iconico non è solo una bevanda, ma un fenomeno culturale. Per chi desidera ricreare la magia del Cosmo a casa o alla propria festa, non c’è vodka più adatta per questo cocktail glamour di Absolut.

Con il suo profilo liscio e pulito, la vodka Absolut completa ed eleva il delicato equilibrio di sapori nel Cosmopolitan, sia che tu stia preparando una classica versione rosa, una seducente versione blu o una misteriosa versione viola.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

ABSOLUT Drinks with AJ – Holy Highballs Thumbnail 16×9 Cocktails & Mixology

4 consigli per diventare un master dell'Highball

Gli highball cocktail sono il perfetto equilibrio tra freschezza, semplicità e stile. Un’ottima scelta per chi cerca un drink dissetante senza perdere tempo in preparazioni troppo elaborate. Dai classici intramontabili…

Jun 13, 2024

Per saperne di più
Lime Grapefruit Original Mandarin and Citron Vodka ABSOLUT Lifestyle 2021 RVB 16×9 HR 750mL COSMO 2 Vodka & Spirits

5 Curiosità sulla Vodka a cui non crederesti mai!

La vodka è l’acquavite più utilizzato per i cocktail, in gran parte grazie al suo sapore neutro, o meglio, esaltante del sapore, come ci piace definirlo. La vodka di solito…

Jun 13, 2024

Per saperne di più
Cosmopolitan Cocktail Cocktails & Mixology

Le Cronache del Cosmopolitan: Svelare la Storia Dietro l'Iconico Cocktail

Il National Cosmopolitan Day cade il 7 maggio, ma il Cosmopolitan merita di essere celebrato ogni giorno. Immergiti nella storia del Cosmopolitan cocktail, dalle origini fino all’evoluzione e l’adozione su…

Jun 13, 2024

Per saperne di più

Bevi responsabilmente. Non inoltrare a nessuno al di sotto dell'età legale per il consumo di alcolici